Dieta microbiotica
La dieta macrobiotica si basa su una corrente di pensiero orientale, secondo la quale la salute di un individuo dipende dall’equilibrio di due forze vitali contrapposte, Yin e Yang. Quando queste si bilanciano si ha il pieno benessere dell’organismo (corpo e mente). I cibi più adatti a questo equilibrio sono i cereali integrali, i legumi, i vegetali freschi cotti e crudi e la frutta di stagione; gli altri si distinguono in cibi alcalini-Yang, che contengono più sodio,(sale, carne bianca, pesce, uova, ecc.) e cibi acidi-Yin,ricchi di potassio (frutta,tè,spezie,ecc.).Fanno parte dei cereali il Kokoh, cioè una mescolanza di farine provenienti da cerealiarricchite con sesamo e soia e l’Arrowroot, un tipo di fecola. Tra i grassi si possono utilizzare il Tahin (burro ricavato dal sesamo), il Gomasio (sale marino integrale+sesamo) e olio extravergine d’oliva. Tra i legumi vi è l’Azuki (fagiolo rosso di soia). Sono molto usate anche le alghe perché ricche di vitamine e sali minerali, tra cui l’Iziki, che si consuma con il Tamari (salsa di soia) e poi il Kombu,il Wakame e la Dulse(aromatica e piccante).Ogni pasto deve essere così composto: 50% di cereali integrali in chicchi, 20-30%di verdure di stagione cotte e crude(no funghi, patate, pomodori , melanzane e peperoni), 10-20% di carne bianca o pesce (no tutti i giorni), legumi, crocchette di soia, 10% da dividere tra frutta fresca di stagione, frutta secca, alghe, dessert senza zucchero né latticini.
Importante è masticare a lungo i cibi per apprezzarli ed ottenere una buona digestione; consumare molta acqua, tè verde e surrogati del caffè (orzo). Sì al vino no ai superalcolici. E’ da preferire la cottura al vapore o al forno. Se gli alimenti



richiedono zucchero deve essere zucchero di canna, sciroppo d’acero o di riso. Al posto del formaggio si scelga il tofu (formaggio di soia), al posto del latte di soia si può assumere, con moderazione, latte di riso.
Si preferisce conservare i cibi in recipienti di vetro, pyrex e terracotta. Per cuocere usare l’acciaio inox, la ghisa e il ferro smaltato. Evitare le padelle antiaderenti. Si sconsiglia l’uso del microonde e i recipienti in alluminio o rame.
La macrobiotica viene utilizzata anche per la cura di diverse malattie, è consigliata per i disturbi dell’alimentazione come l’anoressia e la bulimia; è ottima per chi vuole ridurre il colesterolo o eliminare le tossine.